Osservatorio Metaverso

site-logo
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Scrivici
Osservatorio

Metaverso: gli italiani sono interessati e ottimisti

Redazione
12/06/2023

A sei mesi di distanza dalla prima rilevazione, insieme al nostro partner Ipsos, abbiamo realizzato un nuovo studio su “Italiani e Metaverso”. Questa volta abbiamo allargato il campione, arrivando a considerare circa 1.500 italiani.

Il dato da cui partire è che il 92% ne ha sentito parlare e dà una definizione che è molto vicina a quella degli esperti. La conoscenza su questo e su temi collegati come realtà virtuale, aumentata e intelligenza artificiale è molto più alta rispetto ad argomenti come NFT, blockchain e Web3. Complessivamente, i millennial sono la generazione che dichiara di saperne di più.

Per il momento le attività fatte in maniera immersiva sono state varie. Il 32% ha svolto più di cinque attività, tra cui: giocare o trascorrere del tempo con amici (33%), acquistare oggetti reali come vestiti e scarpe o esplorare un’altra città (30%). Tra i mondi digitali più visitati ci sono Fortnite e Minecraft, anche se la maggior parte fa fatica a ricordare piattaforme specifiche per via di attività occasionali.

Dalla survey si registra una generale attitudine di apertura verso il Metaverso. Il 52% ritiene che le esperienze che si possono fare siano emozionanti, mentre solo il 23% considera un nuovo modo di fare pubblicità da parte dei brand che non durerà nel tempo. Come ogni nuova innovazione tecnologica si accompagna ad un po’ di timore per la privacy (38%) e per la confusione tra realtà fisica e virtuale (40%).

Complessivamente emerge un modo di concepire il Metaverso non come un’alternativa alla realtà fisica, ma come un modo di migliorare le attività svolte online; in particolare gaming (48%), intrattenimento compresi film e concerti (45%) educazione e apprendimento (41%) e fare shopping (40%).
La barriera più elevata citata dal 37% degli italiani è il prezzo dei visori per la realtà virtuale.

Un’altra criticità emerge per i brand perché alla domanda: può citare qualche marchio o azienda leader nel Metaverso, il 60% non è stato in grado di citarne alcuna. Questo probabilmente per le attività “branded” poco convinte e tattiche.

italiani e metaverso - le attività e l'interesse 2023

Le metapersonas

Dall’analisi di tutti i dati raccolti siamo riusciti ad individuare quattro tipologie di italiani che si differenziano per livelli di adozione e coinvolgimento rispetto alle tecnologie immersive:

  • PIONIERI (37%) – «Il Metaverso è la nuova terra da esplorare, per primi»: early adopters per natura, entusiasti e curiosi verso le nuove tendenze lanciate nel mercato soprattutto in ambito tecnologico. Vivono il Metaverso e le tecnologie immersive come una nuova frontiera da esplorare e in cui sentirsi perfettamente a proprio agio, senza paura di confusione tra virtuale e reale. Hanno già ampiamente vissuto molteplici esperienze immersive, dal gaming al lavoro, e si aspettano di continuare a viverle in futuro. Hanno più NFT delle altre Metapersonas proprio perché per loro rappresentano «un nuovo valore» per accedere e beneficiare di questo nuovo mondo;
  • DISTANTI E IMPAURITI (30%) «Il Metaverso non mi interessa e forse è persino una minaccia»: ritengono il Metaverso troppo costoso e non sono disposti a investire risorse per accedere a questa nuova tecnologia. Inoltre, non si sentono parte di questa realtà virtuale e la vedono addirittura come una minaccia per la loro identità e la loro integrità personale. Sono impauriti dai rischi per la privacy e per l’ipotetica confusione tra realtà fisica e virtuale;
  • IMMERSI (20%) «Nel Metaverso vivo un’altra dimensione, spesso migliore, di me»: caratterizzati da un atteggiamento entusiasta e positivo nei confronti del Metaverso. Amano la possibilità di esplorare un mondo alternativo dove esprimersi liberamente e migliorare se stessi, dando persino il meglio di sé e delle proprie capacità. Credono che il Metaverso possa migliorare la nostra vita in diversi modi, soprattutto a livello educativo, per questo motivo approfondiscono qualsiasi tematica legata a VR, AR, AI, cripto etc.. Hanno già fatto esperienza di attività in modalità immersiva, ma si aspettano di farne uso ancora di più in futuro, soprattutto per imparare cose nuove, esplorare città e partecipare a concerti.
  • FUNZIONALI (13%) «Il Metaverso è uno strumento»: caratterizzati da un approccio pragmatico e funzionale all’uso del Metaverso, i funzionali, lo vedono principalmente come una risorsa per svolgere attività utili nella vita di tutti i giorni come fare acquisti, partecipare a riunioni di lavoro o socializzare con amici e colleghi se impossibilitati altrimenti. Sono molto attenti all’efficienza e alla praticità.
italianei e metaverso: le metapersonas 2023

Se vuoi approfondire scarica la ricerca completa e iscriviti alla nostra newsletter mensile.

Scarica la ricerca
Condividi su:
ipsositalianimetaversoricerca
1 Comment
    Metaverso e Italiani: uno studio conferma l'interesse – Dal MetaVerso
    14/06/2023 Accedi per rispondere

    […] male, andando quindi a definire un trend in costante mutamento. Negli ultimi giorni, tuttavia, uno studio condotto da Osservatorio Metaverso ha confermato una tendenza specifica, secondo la quale Metaverso e Italiani andrebbero […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me
About Me Logo
Osservatorio Metaverso

Il primo sito in Italia per notizie, statistiche, opinioni e analisi sul metaverso.

Categorie

  • Analisi
  • B2B
  • Cultura
  • Esperienze
  • Evidenza
  • Mondi Virtuali
  • Osservatorio
  • Rassegna Stampa
  • Tecnologia
  • Trending

Archivio per data

  • Gennaio 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

Tag

Apple blockchain chip Decentraland digital twin Epic Games filosofia immersività interoperabilità intervista ipsos letteratura libro mappa Matthew Ball medicina Meta metaverse standards forum metaverso metaverso industriale moda mondi virtuali NFT NVIDIA Omniverse osservatorio metaverso Pico Qualcomm realtà aumentata realtà estese realtà mista realtà virtuale recensione ricerca Roblox RTFKT Siemens Somnium Space standard survey Unreal Engine Varjo Vision Pro visori web3

Iscriviti alla Newsletter

We are here

Blocks Agency
2231 Redbud Drive
Whitestone, NY 11357

hello@blocks.com
+1 234 5678 901

Post Categories
Categorie
Analisi B2B Cultura Esperienze Evidenza Mondi Virtuali Osservatorio Rassegna Stampa Tecnologia Trending
Policies
  • Press
  • Careers
  • Privacy Policy
Subscribe to our newsletter
site-logo

©2020 All Rights Reserved Codeless

Facebook-f Twitter Youtube Dribbble

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

© 2022 Osservatorio Metaverso | Un progetto di Vincenzo Cosenza
Sito web realizzato da Francesco Pelliccia
Logo realizzato da

Le immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

© 2022 Osservatorio Metaverso 
Un progetto di Vincenzo Cosenza

Sito web realizzato da Francesco Pelliccia

Logo realizzato da

Alcune immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}