Osservatorio Metaverso

site-logo
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Scrivici
Tecnologia

Cosa sono le realtà estese?

Vincenzo Cosenza
31/07/2022

Immaginiamo un ideale continuum della realtà che parte da quella fatta di atomi fino ad arrivare a quella completamente sintetica. In questo percorso si posizionano diverse tecnologie ed esperienze dette di Extended Reality (XR). La X sta ad indicare qualsiasi possibilità offerta dalle tecnologie dette di “Spatial Computing”, dunque include quelle che abilitano la realtà aumentata, la realtà mista o mixed reality e la realtà virtuale.

Osservatorio Metaverso Il primo sito italiano sul metaverso. Notizie, statistiche, opinioni e analisi. Cosa sono le realtà estese?

Realtà Aumentata

Con il termine realtà aumentata s’intende una realtà arricchita da elementi digitali. Le prime sperimentazioni vanno fatte risalire agli anni ‘50 quando, nei laboratori militari, vennero sviluppati i primi caschi con schermi (“head-up display”), che proiettavano dati aggiuntivi nel campo visivo dei piloti di aerei, in modo da evitare distrazioni.

Bisognerà attendere il 2016 perché la locuzione diventi popolare, grazie al successo mondiale dell’app Pokémon Go. Ideatrice del gioco in AR è Niantic che oggi è determinata a sviluppare un metaverso visibile attraverso esperienze non occlusive, che non faccia perdere il contatto con ciò che ci circonda. Per far ciò è necessario riuscire a mappare la realtà fisica e costruire una replica sintetica della stessa (digital twin) su cui sia possibile sovrapporre, esattamente dove si desidera, elementi digitali coi quali interagire.

Questa direzione è, al momento, esplorata anche da Google e Apple che già controllano il mercato dei sistemi operativi mobili, attraverso i quali è già possibile vedere elementi digitali sovrapposti alla realtà circostante. Il loro obiettivo ulteriore è creare dei dispositi speciali per accedere a queste esperienze. Google aveva già commercializzato i “Google Glass”, anticipando di troppo l’ingresso sul mercato consumer per poi riuscire a riposizionarli come strumento di lavoro. Apple sta lavorando ai suoi occhiali che dovrebbero vedere la luce l’anno prossimo.

Un ruolo nella massificazione della realtà aumentata l’hanno avuto anche i social media. Snapchat è stata la prima app a proporre effetti in realtà aumentata da applicare al viso nel 2015. Poi è stata la volta di Facebook e Instagram. Sia Snap che Meta mettono a disposizione degli ambienti di sviluppo, Spark AR Studio e Lens Studio, per creare elementi virtuali da usare nelle rispettive app. Anche loro stanno lavorando ad occhiali per rendere più immediata la fruizione.

Attualmente diverse aziende usano questi effetti per far provare i propri prodotti prima degli acquisti, come L’Oreal, Farfetch o IKEA.

Realtà Virtuale

Parliamo di realtà virtuale quando vogliamo descrivere una simulazione digitale di un ambiente che l’utente può abitare, interagendo con esso, attraverso specifiche periferiche hardware (visore, auricolari, guanti o joystick e tute aptiche). Queste esperienze si caratterizzano per essere immersive, perché ci si sente parte di un ambiente esplorabile, e interattive, perché è possibile entrare in contatto con altre persone/avatar e controllare gli oggetti digitali.
Se nella realtà aumentata si mantiene sempre una percezione dell’ambiente fisico, nella realtà virtuale tale percezione svanisce, si entra in uno spazio chiuso generato dal computer.

I primi esperimenti concreti risalgono agli anni ‘60, ma è del 1995 il primo casco VR commercializzato, il Forte VFX1. Poi nel 2010 Palmer Luckey sviluppa il primo prototipo di Oculus Rift e attira l’attenzione di Mark Zuckerberg che acquisirà l’azienda nel 2014 per 2 miliardi. Quella mossa oggi ha portato Meta ha ridefinire la propria missione aziendale e a puntare verso la progettazione di hardware e software per il metaverso.

Altri player importanti nel consumer sono Sony, Valve Index, HTC, Pico Interactive, comprata da ByteDance, l’azienda che produce TikTok.

Realtà Mista

Tra le esperienze di Realtà Aumentata e Virtuale si inseriscono quelle definite di “mixed reality”. In questo caso l’utente è immerso in una riproduzione quasi esatta dello spazio fisico circostante, insieme agli oggetti virtuali, con i quali può interagire.

Microsoft è stata tra le prime aziende a sposare questo concetto, associandolo al suo visore HoloLens. L’azienda lo definisce “computer olografico” perché il visore crea elementi digitali, definiti ologrammi, rendendoli parte dell’ambiente circostante, anch’esso una riproduzione digitale. Insomma tutto ciò che si vede è ricostruito digitalmente, ma rispetto alla realtà virtuale non si perde il contatto con l’ambiente.

In questo mercato, rivolto principalmente ai professionisti, spicca la finlandese Varjo che ha sviluppato un dispositivo estremamente potente, chiamato XR-3, che permette di passare istantaneamente da un’esperienza di “mixed reality” ad una di “realtà virtuale” e viceversa, conservando una qualità fotorealistica. Inoltre qui, a differenza di HoloLens, gli oggetti non sono proiezioni tridimensionali trasparenti, ma appaiono quasi indistinguibili da quelli reali. Merito di una tecnologia “Video Pass-Through” (alternativa alla “Optical See-Through”) che fa uso di hardware e software avanzati.

In particolare due videocamere a raggi infrarossi generano una mappatura costante dell’ambiente, due display ad alta risoluzione (70 PPD) permettono di vedere la realtà mista con un campo visivo di 115 gradi (doppio rispetto ai concorrenti), un sistema di tracciamento oculare simula lo sguardo per creare esperienze più realistiche.

Oggi queste tecnologie di realtà mista vengono usate da grandi aziende in tutte quelle situazioni nelle quali è più conveniente simulare la realtà. Ad esempio per la progettazione e il testing di prodotti futuri oppure per l’addestramento di chirurghi, piloti di velivoli e auto. I vantaggi sono tangibili: riduzione dei costi, dei rischi e possibilità di lavorare anticipando il futuro, riproducendolo computazionalmente.

Condividi su:
realtà aumentatarealtà esteserealtà mistarealtà virtuale
L'autore: Vincenzo Cosenza

Vincenzo Cosenza

Vincenzo Cosenza è Marketing Consultant, autore di Vincos.it, fondatore dell'Osservatorio Metaverso e saggista. Ha lavorato in Microsoft, Digital PR, Blogmeter, Buzzoole. Il suo ultimo libro è "Marketing Aumentato".

Visualizza tutti i post di Vincenzo Cosenza | Website

1 Comment
    Vision Pro: Apple Scommette Sulla Mixed Reality • Osservatorio Metaverso
    06/06/2023 Accedi per rispondere

    […] prodotto alla conferenza per gli sviluppatori WWDC. Si chiama Vision Pro ed è un visore per le realtà estese, in particolare per la “mixed reality” cioè per riprodurre digitalmente la realtà […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me
About Me Logo
Osservatorio Metaverso

Il primo sito in Italia per notizie, statistiche, opinioni e analisi sul metaverso.

Categorie

  • Analisi
  • B2B
  • Cultura
  • Esperienze
  • Evidenza
  • Mondi Virtuali
  • Osservatorio
  • Rassegna Stampa
  • Tecnologia
  • Trending

Archivio per data

  • Gennaio 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

Tag

Apple blockchain chip Decentraland digital twin Epic Games filosofia immersività interoperabilità intervista ipsos letteratura libro mappa Matthew Ball medicina Meta metaverse standards forum metaverso metaverso industriale moda mondi virtuali NFT NVIDIA Omniverse osservatorio metaverso Pico Qualcomm realtà aumentata realtà estese realtà mista realtà virtuale recensione ricerca Roblox RTFKT Siemens Somnium Space standard survey Unreal Engine Varjo Vision Pro visori web3

Iscriviti alla Newsletter

We are here

Blocks Agency
2231 Redbud Drive
Whitestone, NY 11357

hello@blocks.com
+1 234 5678 901

Post Categories
Categorie
Analisi B2B Cultura Esperienze Evidenza Mondi Virtuali Osservatorio Rassegna Stampa Tecnologia Trending
Policies
  • Press
  • Careers
  • Privacy Policy
Subscribe to our newsletter
site-logo

©2020 All Rights Reserved Codeless

Facebook-f Twitter Youtube Dribbble

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

© 2022 Osservatorio Metaverso | Un progetto di Vincenzo Cosenza
Sito web realizzato da Francesco Pelliccia
Logo realizzato da

Le immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

© 2022 Osservatorio Metaverso 
Un progetto di Vincenzo Cosenza

Sito web realizzato da Francesco Pelliccia

Logo realizzato da

Alcune immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}