Preparing your experience..

Osservatorio Metaverso

site-logo
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Scrivici
Cultura

Le origini del termine metaverso

Redazione
11/07/2022

Metaverso è una parola macedonia modellata sull’inglese metaverse, formato dal prefisso meta che significa “con, dietro, oltre, dopo” e il sostantivo (uni)verse ossia universo.

Il termine compare per la prima volta nel 1992 all’interno del romanzo “Snow Crash” di Neal Stephenson (pubblicato tre anni dopo in Italia dalla casa editrice ShaKe). Qui, in perfetto stile cyberpunk, si racconta degli Stati Uniti intorno agli inizi del 2000, un paese fuori controllo dopo un crollo economico. Il governo è stato rimpiazzato da corporazioni private (definite “Franchise-Organized Quasi-National Entities”) e “burb-claves” (abbreviazione di enclave suburbane).

“Il cielo e il suolo sono neri, come uno schermo di computer su cui non sia stato ancora disegnato nulla; è sempre notte nel Metaverso e, con le sue luci brillanti, la Strada rifulge come una Las Vegas libera dai vincoli della fisica e della finanza”.

Snow Crash

Il metaverso è un luogo pensato per sfuggire ad una realtà opprimente e insopportabile. Uno spazio tridimensionale sintetico nel quale vengono trasposte tutte le attività umane, con proprie specifiche regole. Una sfera nera di 65.536 km di circonferenza, tagliata in due all’altezza dell’equatore da una strada percorribile anche su di una monorotaia con 256 stazioni, ognuna a 256 km di distanza.

“Hiro non è affatto lì dove si trova, bensì in un universo generato dal computer che la macchina sta disegnando sui suoi occhialoni e pompando negli auricolari. Nel gergo del settore, questo luogo immaginario viene chiamato Metaverso. Hiro trascorre molto tempo nel Metaverso. Lo aiuta a dimenticare la vita di merda del D-Posit”.

Snow Crash
Osservatorio Metaverso Il primo sito italiano sul metaverso. Notizie, statistiche, opinioni e analisi. Le origini del termine metaverso

Qualcosa di simile al metaverso di Stephenson era già stato concepito nel 1984 nel capolavoro cyberpunk di William Gibson “Neuromante” (“Neuromancer”). Qui viene definito “cyberspace” o “the Matrix”, “un infinito spazio elettronico a cui è possibile accedere per archiviare, scambiare, carpire dati/informazioni”.

Cyberspazio: un’allucinazione vissuta consensualmente ogni giorno da miliardi di operatori legali, in ogni nazione […] Una rappresentazione grafica di dati ricavati dai banchi di ogni computer del sistema umano. Impensabile complessità. Linee di luce allineate nel non-spazio della mente, ammassi e costellazioni di dati. Come le luci di una città, che si allontanano…

Neuromancer

La letteratura di fantascienza aveva già fatto delle incursioni in mondi sintetici ricreabili dagli umani.

Nel 1935 Stanley G. Weinbaum, nel racconto breve “Pygmalion’s Spectacles” (si può liberamente scaricare dalla libreria del progetto Gutenberg), descrive l’invenzione di occhiali magici che permettono di entrare in una sorta di realtà virtuale.

Nel 1950 Ray Bradbury nel racconto “Il Veldt” (The Veldt nella raccolta “Cento racconti”, Mondadori) immagina due genitori che vivono in una casa automatica che li solleva da qualunque incombenza e che dispone di una particolare “stanza dei giochi” in grado di materializzare le fantasie dei bambini della coppia. Ma quando la coppia si accorge che il giocattolo può essere pericoloso, i figli fanno di tutto per non permettere che venga disattivato.

Nel 1953 è la volta di un altro maestro, Philip K. Dick, che in “Il mondo in una bolla” (“The trouble with Bubbles” nella raccolta “Le presenze invisibili – Tutti i racconti”, Mondadori e poi Fanucci) descrive un prodotto chiamato “Worldcraft” che permette alle persone di costruire il proprio mondo all’interno di una bolla “Creamondo”, con tanto di vite umane da allevare. Tutto per attutire la delusione derivante dall’impossibilità di trovare nuovi pianeti abitati.

Insomma, dopo trent’anni dalla sua prima apparizione sulla carta, il termine metaverso comincia ad avere dei contorni più definiti, anche se ci vorrà ancora molto per capire quale sarà la sua forma definitiva.

Condividi su:
letteraturaNeal StephensonSnow Crash
1 Comment
    Come Sarà Il Metaverso? Ecco L'opinione Di 600 Esperti (Pew Research Center) • Osservatorio Metaverso
    28/09/2022 Accedi per rispondere

    […] sembra perseguitare il metaverso fin dal suo esordio letterario nell’ormai ultra citato “Snow Crash” di Neal Stephenson. Senza giungere a visioni così pessimiste, diversi esperti pensano che, […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me
About Me Logo
Osservatorio Metaverso

Il primo sito in Italia per notizie, statistiche, opinioni e analisi sul metaverso.

Categorie

  • Analisi
  • B2B
  • Cultura
  • Esperienze
  • Evidenza
  • Mondi Virtuali
  • Osservatorio
  • Rassegna Stampa
  • Tecnologia
  • Trending

Archivio per data

  • Gennaio 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

Tag

Apple blockchain chip Decentraland digital twin Epic Games filosofia immersività interoperabilità intervista ipsos letteratura libro mappa Matthew Ball medicina Meta metaverse standards forum metaverso metaverso industriale moda mondi virtuali NFT NVIDIA Omniverse osservatorio metaverso Pico Qualcomm realtà aumentata realtà estese realtà mista realtà virtuale recensione ricerca Roblox RTFKT Siemens Somnium Space standard survey Unreal Engine Varjo Vision Pro visori web3

Iscriviti alla Newsletter

We are here

Blocks Agency
2231 Redbud Drive
Whitestone, NY 11357

hello@blocks.com
+1 234 5678 901

Post Categories
Categorie
Analisi B2B Cultura Esperienze Evidenza Mondi Virtuali Osservatorio Rassegna Stampa Tecnologia Trending
Policies
  • Press
  • Careers
  • Privacy Policy
Subscribe to our newsletter
site-logo

©2020 All Rights Reserved Codeless

Facebook-f Twitter Youtube Dribbble

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

© 2022 Osservatorio Metaverso | Un progetto di Vincenzo Cosenza
Sito web realizzato da Francesco Pelliccia
Logo realizzato da

Le immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

© 2022 Osservatorio Metaverso 
Un progetto di Vincenzo Cosenza

Sito web realizzato da Francesco Pelliccia

Logo realizzato da

Alcune immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}