Osservatorio Metaverso

site-logo
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Scrivici
Tecnologia

NVIDIA: Omniverse è (anche) dei robot

Leo Sorge
19/09/2022

Il concetto di “metaverse as a computer platform” è centrale nell’approccio complessivo esposto da NVIDIA al Siggraph 2022. Il video dell’intervento coordinato da Jen-Hsun “Jensen” Huang, fondatore e CEO dell’azienda, è disponibile a questo link. Già nel concetto di computing troviamo che la centralità non è sugli avatar bensì sulle macchine.

Tutto sembra comunque considerato nei quattro punti elencati nella presentazione di :

  1. Nuovo linguaggio: USD by Pixar (nVidia Omniverse uses USD)
  2. Computing engine
  3. Omniverse: robotics as the next AI
  4. Avatars.

Di glFT ed USD ha già scritto Enrico Speranza. Qui ci soffermiamo sul cuore della strategia NVIDIA: Omniverse. Omniverse è una piattaforma collaborativa per la progettazione 3D e la simulazione realistica, in tempo reale, multi-GPU. 
Al tempo stesso, riferendoci al metaverso non popolato da umani, OmniVerse può essere visto come un mondo di sensori. I sensori accedono ai dati e grazie a logiche umane (con USD) o automatiche (grazie all’intelligenza artificiale) risolvono problemi.

omniverse NVIDIA
La piattaforma Omniverse di NVIDIA

Dispositivi XR e robot agiranno da portali

Dimentichiamo il concetto di schermo più o meno interattivo come unica porta d’ingresso al multiverso. Veicoli e infrastrutture nelle smart cities, ma anche macchinari nelle smart factories e piantagioni nella smart agriculture sono i veri portali del cambiamento in atto. Device per realtà estesa e robot con sensori ed attuatori sono la nuova categoria di punti d’accesso alla Rete.

A ben pensarci, comunque, era così anche per gran parte dei servizi di qualsiasi fase di internet, regolati da software che non s’interfacciavano direttamente con gli umani né con i loro sensi.

Esistono già molti altri sistemi per generare e gestire mondi 3D. Parte della strategia di NVIDIA comprende la creazione di connettori con i software 3D. In particolare, un grande lavoro è in corso con Siemens Xcelerator per i Digital Twin. Per chi non lo conoscesse, Xcelerator è un portafoglio curato di hardware e software abilitati all’IoT (Internet of Things), un ecosistema di partner e un mercato. Non è l’unico strumento per i “gemelli digitali” considerato dalla mamma delle GPU.

In questo approccio alla visualizzazione, AI e grafica lavorano insieme, in tandem. Ma emergono alcune significative differenze tra mondo reale e mondi simulati: l’assoluta esecuzione delle leggi fisiche è necessaria, ma alle volte dev’essere possibile implementarle in forme più leggere o del tutto diverse.

Fashion e mobili, ma anche telcos e fabbriche: al centro di tutto è il digital twin. I limiti di questo approccio sono fantascientifici: Microsoft Flight Simulator è uno degli universi del metaverso e genera o gestisce un’enorme quantità di dati, compresi quelli metereologici che può ricevere ed usare in tempo reale, come se esistesse un digital twin della Terra. Addirittura più intrigante l’azione di NVIDIA, che sta sviluppando un vero e proprio digital twin della Terra.

Le risorse necessarie richiedono un particolare efficientamento anche nell’uso della memoria per immagini grafiche a più dimensioni. Il passaggio ad un livello prestazionale superiore, come ad esempio quello necessario per elevarsi dalla modellazione scientifica a quella medica, passa per l’Efficient Memory Representation di dati volumetrici o VDB, volumetric data bases. Partito dall’Open VDB, poi diventato Neural VDB, è stato ulteriormente migliorato nel Nano VDB GPU Accelerator, rilasciato nel 2021.

Condividi su:
Jen-Hsun Huangmetaverso industrialeNVIDIAOmniverserobotSiemensVDB
L'autore: Leo Sorge

Leo Sorge

Divulgatore di scienze e tecnologie reali o presunte. Ha lavorato e diretto riviste di divulgazione. Ha collaborato a molti libri, tra i quali The Accidental Engineer, Lavoro contro futuro e Internetworking.

Visualizza tutti i post di Leo Sorge | Website

1 Comment
    Lenovo E La Sua Idea Di Metaverso • Osservatorio Metaverso
    20/10/2022 Accedi per rispondere

    […] Andando più in dettaglio, ciascun meta-space viene costruito su quattro livelli: “feature point“, “geometric structure“, “realistic texture” ed “object semantic“. La struttura dello spazio viene descritta da punti rilevanti, riconoscibili da visori e robot, sui quali viene imposta una struttura per linee, successivamente renderizzata grazie a texture realistiche. A questo punto viene dato un ruolo a ciascuno degli oggetti.Sottolineiamo che questa strutturazione si riferisce solo al cosiddetto “metaverso industriale”, senza avatar per umani. Questo concetto rimbalza da più fonti come già disponibile (vedi gli annunci di NVIDIA). […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me
About Me Logo
Osservatorio Metaverso

Il primo sito in Italia per notizie, statistiche, opinioni e analisi sul metaverso.

Categorie

  • Analisi
  • B2B
  • Cultura
  • Esperienze
  • Evidenza
  • Mondi Virtuali
  • Osservatorio
  • Rassegna Stampa
  • Tecnologia
  • Trending

Archivio per data

  • Gennaio 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

Tag

Apple blockchain chip Decentraland digital twin Epic Games filosofia immersività interoperabilità intervista ipsos letteratura libro mappa Matthew Ball medicina Meta metaverse standards forum metaverso metaverso industriale moda mondi virtuali NFT NVIDIA Omniverse osservatorio metaverso Pico Qualcomm realtà aumentata realtà estese realtà mista realtà virtuale recensione ricerca Roblox RTFKT Siemens Somnium Space standard survey Unreal Engine Varjo Vision Pro visori web3

Iscriviti alla Newsletter

We are here

Blocks Agency
2231 Redbud Drive
Whitestone, NY 11357

hello@blocks.com
+1 234 5678 901

Post Categories
Categorie
Analisi B2B Cultura Esperienze Evidenza Mondi Virtuali Osservatorio Rassegna Stampa Tecnologia Trending
Policies
  • Press
  • Careers
  • Privacy Policy
Subscribe to our newsletter
site-logo

©2020 All Rights Reserved Codeless

Facebook-f Twitter Youtube Dribbble

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

© 2022 Osservatorio Metaverso | Un progetto di Vincenzo Cosenza
Sito web realizzato da Francesco Pelliccia
Logo realizzato da

Le immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

© 2022 Osservatorio Metaverso 
Un progetto di Vincenzo Cosenza

Sito web realizzato da Francesco Pelliccia

Logo realizzato da

Alcune immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}