Osservatorio Metaverso

site-logo
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Scrivici
Mondi Virtuali

I mondi virtuali Open Source

Enrico Speranza
16/11/2022

Tutti i rapporti economici e gli articoli riguardanti il metaverso solitamente analizzano i progetti relativi a grandi aziende che stanno avviando od hanno già avviato grandi progetti per la prossima realizzazione del metaverso. Meno pubblicizzato l’universo del movimento open source ha già da tempo iniziato a riflettere sullo sviluppo di mondi virtuali completamente a codice aperto e basato su tecnologie, standard e protocolli a loro volta aperti e royalty free. Una condizione indispensabile per molti sviluppatori per garantire la massima collaborazione, ma soprattutto per ridare all’utente finale il pieno controllo sullo sviluppo del progetto, secondo principi condivisi ed aperti. Vediamo, allora, una breve carrellata dei progetti più promettenti del panorama Open Source.

Mozilla Hubs

Non possiamo ovviamente non partire che dall’antesignano di questi esperimenti: Mozilla Hubs. Un progetto incredibilmente poco conosciuto fuori dal ristretto ambito degli esperti, ma dalle ottime potenzialità.  Poco nota, ad esempio, la possibilità di ospitare sulla propria istanza (ad esempio di AWS) il server centralizzato per avere una propria versione privata a livello Enterprise di Hubs attraverso il servizio Hubs Cloud.

Mozilla Hubs

Third Room

Seppur attualmente in fase di tech previev, Third Room è un mondo virtuale basato sulla piattaforma Matrix con caratteristiche fortemente innovative. La rete Matrix si definisce come “An open network for secure, decentralized communication” ovverosia un sistema di comunicazione completamente decentralizzato e creato da una rete di utenti che la definiscono e la sostengono. Basato su di un accesso via web, è strutturato per sfruttare l’importazione di mesh 3D nel noto formato glTF. Questo progetto nasce dalla collaborazione di vari utenti dell’Open Metaverse Interoperability Group.

Per una spiegazione più dettagliata si veda direttamente il repository del codice.

V-Sekai

Fortemente basato sul motore grafico gratuito ed open source Godot, V-Sekai utilizza tutte le innovazioni della versione 4.0 (beta) oltre a appoggiarsi ad un’ottima implementazione dello standard OpenXR, ora completamente integrata nel motore 3D. Un lavoro, quindi, fortemente rispettoso degli standard aperti per l’interfacciamento dell’hardware XR ed anche per l’interoperabilità. Il progetto, infatti, per favorire l’interscambio di avatar utilizza ampiamente il formato VRM.

E per una spiegazione più dettagliata si veda direttamente il repository del codice.

Video di presentazione al FOSS XR Conference 2022 – Day 2 – October 6th, 2022

Ubiq

Ubiq è un progetto sperimentale dell’University College London – Virtual Reality Team. Basato sul noto motore 3D Unity è un ottimo punto di partenza per capire le complessità e le peculiari caratteristiche di un mondo virtuale immersivo, come loro stesso affermano nella descrizione introduttiva: 

“Ubiq is a Unity networking library for research, teaching and development, maintained by the Virtual Environments and Computer Graphics group at UCL. Ubiq is 100% free and open source.

Ubiq’s goal is to enable your networked project. It includes message passing, room management, rendezvous and matchmaking, object spawning, shared binary blobs, multiple synchronisation models, lighweight XR interaction examples, customisable avatars and voice chat across Windows, Linux, Android, MacOS, and Javascript running in the browser.”

Per una spiegazione più dettagliata si veda direttamente il repository del codice.

Video di presentazione del progetto all’IEEE VR 2022
Condividi su:
Mozilla Hubsopen sourceThird RoomUbiqV-Sekai
L'autore: Enrico Speranza

Enrico Speranza

Analista Programmatore. Sviluppatore su blockchain Algorand. Fondatore della community SPVR VR/AR di Roma. Con un visore per la Realtà Virtuale ed un Leap Motion insegue la grande utopia del Metaverso.

Visualizza tutti i post di Enrico Speranza | Website

1 Comment
    EduNews | 22 novembre 2022 – Edu3D – Educazione nei mondi 3D
    21/11/2022 Accedi per rispondere

    […] Vai all’articolo completo —> […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me
About Me Logo
Osservatorio Metaverso

Il primo sito in Italia per notizie, statistiche, opinioni e analisi sul metaverso.

Categorie

  • Analisi
  • B2B
  • Cultura
  • Esperienze
  • Evidenza
  • Mondi Virtuali
  • Osservatorio
  • Rassegna Stampa
  • Tecnologia
  • Trending

Archivio per data

  • Gennaio 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

Tag

Apple blockchain chip Decentraland digital twin Epic Games filosofia immersività interoperabilità intervista ipsos letteratura libro mappa Matthew Ball medicina Meta metaverse standards forum metaverso metaverso industriale moda mondi virtuali NFT NVIDIA Omniverse osservatorio metaverso Pico Qualcomm realtà aumentata realtà estese realtà mista realtà virtuale recensione ricerca Roblox RTFKT Siemens Somnium Space standard survey Unreal Engine Varjo Vision Pro visori web3

Iscriviti alla Newsletter

We are here

Blocks Agency
2231 Redbud Drive
Whitestone, NY 11357

hello@blocks.com
+1 234 5678 901

Post Categories
Categorie
Analisi B2B Cultura Esperienze Evidenza Mondi Virtuali Osservatorio Rassegna Stampa Tecnologia Trending
Policies
  • Press
  • Careers
  • Privacy Policy
Subscribe to our newsletter
site-logo

©2020 All Rights Reserved Codeless

Facebook-f Twitter Youtube Dribbble

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

© 2022 Osservatorio Metaverso | Un progetto di Vincenzo Cosenza
Sito web realizzato da Francesco Pelliccia
Logo realizzato da

Le immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

© 2022 Osservatorio Metaverso 
Un progetto di Vincenzo Cosenza

Sito web realizzato da Francesco Pelliccia

Logo realizzato da

Alcune immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}