Osservatorio Metaverso

site-logo
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Scrivici
Analisi

Polimi: l’impatto del Metaverso sul PIL italiano

Leo Sorge
01/07/2024

Il Politecnico di Milano ha esaminato l’impatto del metaverso sul PIL italiano in una ricerca commissionata da Meta dal titolo “Assessing the economic value of immersive technologies in Italy”.

Per avere rilevanza sociale e produttiva, la tecnologia deve diventare parte integrante della vita quotidiana delle persone. Le tecnologie immersive non sfuggono a questa regola. La loro adozione presenta sia nuove positività, sia inerzie del passato. Per valutare lo sviluppo del metaverso è stato preso come riferimento il settore mobile perché rispecchia il potenziale percorso di sviluppo del metaverso che, grazie alla realtà aumentata (AR) e alla realtà virtuale (VR), crea esperienze coinvolgenti e immersive, trascendendo i limiti fisici.
Inoltre, il successo della tecnologia mobile, come per le tecnologie immersive, è influenzato dallo sviluppo di un ampio ecosistema di produttori di hardware, fornitori di servizi, sviluppatori di app e creatori di contenuti. Infine, entrambe queste tecnologie dipendono da rapidi progressi tecnologici, sia dal lato dell’hardware che del software.

Il modello del Politecnico di Milano

L’analisi del Politecnico prende il modello usato per il mobile ed affinato nel periodo 2007-2019 e lo applica al metaverso, con alcuni correttivi.
In sintesi, si usa una formula matematica che partendo da dati macro e da dati specifici dei primi anni del metaverso in Italia cerca la miglior rappresentazione analitica, in forma chiusa, della percentuale di prodotto interno lordo in un certo anno rispetto all’anno precedente.
Si analizzano quindi specifiche variazioni per ipotizzare vari scenari specifici del metaverso.
I dati per il PIL italiano sono stati forniti dall’OECD e valutati in dollari, implicando una specifica valutazione per le fluttuazioni del cambio con l’Euro.

Secondo gli indicatori dello studio, nel 2029 l’impatto delle tecnologie immersive sull’economia italiana potrebbe essere valutato attorno ai 18,8 miliardi di euro, pari allo 0,8% del PIL nello scenario più sfavorevole, e i 25,7 miliardi di dollari, pari all’1,09% del PIL nello scenario più favorevole (nel grafico valori in dollari).

metaverso e impatto sul PIL italiano
Simulazione dell’impatto del Metaverso sul PIL italiano in dollari

Lo studio prevede anche che tra il 2024 e il 2029, le tecnologie immersive contribuiranno complessivamente all’economia per circa 34,6 miliardi di euro (nello scenario più sfavorevole) e 47,2 miliardi di euro (nello scenario più promettente).

Leggendo il testo dell’indagine, viene subito da pensare che il più probabile è lo scenario peggiore, in cui valore, uso, rischio e barriere tradizionali sono presenti contemporaneamente (si fa riferimento all’Innovation Resistance Theory Model, come da figura in basso). Si parla infatti della presenza di istituzioni educative consolidate con una lunga storia e forti legami con la tradizione che considerino l’adozione del metaverso per l’insegnamento e l’apprendimento. In questo caso, la barriera d’uso potrebbe essere data dal fatto che educatori e amministratori in Italia potrebbero non avere le competenze di alfabetizzazione digitale necessarie per integrare efficacemente gli ambienti di apprendimento virtuale nell’offerta formativa. Il passaggio alle piattaforme di formazione online potrebbe incontrare scetticismo e resistenza da parte dei docenti abituati al contesto scolastico tradizionale, come è accaduto in Italia durante la pandemia di Covid-19, che ha richiesto che le lezioni fossero impartite attraverso canali virtuali.

Il modello della teoria della resistenza all'innovazione
The Innovation Resistance Theory Model

Ovviamente dalle parti di Meta sono ottimisti, parlano di “opportunità significativa“, ma ammettono che “l’impatto effettivo di queste tecnologie sul PIL italiano dipenderà molto dalla capacità di sviluppare competenze, un ecosistema d’impresa dinamico e da un quadro normativo che promuova innovazione e progresso“.

Condividi su:
Italiametaverso
L'autore: Leo Sorge

Leo Sorge

Divulgatore di scienze e tecnologie reali o presunte. Ha lavorato e diretto riviste di divulgazione. Ha collaborato a molti libri, tra i quali The Accidental Engineer, Lavoro contro futuro e Internetworking.

Visualizza tutti i post di Leo Sorge | Website

1 Comment
    Maria Rosaria Boccia e gli occhiali finanziati dal PNRR – DINAMOpress
    05/09/2024 Accedi per rispondere

    […] (Polimi), già collaboratore di Meta per alcuni studi sulla fattibilità del metaverso. Sul sito Osservatorio Metaverso a cui contribuisce Polimi, oltre a stimare l’impatto del metaverso sul Pil, si prevede […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me
About Me Logo
Osservatorio Metaverso

Il primo sito in Italia per notizie, statistiche, opinioni e analisi sul metaverso.

Categorie

  • Analisi
  • B2B
  • Cultura
  • Esperienze
  • Evidenza
  • Mondi Virtuali
  • Osservatorio
  • Rassegna Stampa
  • Tecnologia
  • Trending

Archivio per data

  • Gennaio 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

Tag

Apple blockchain chip Decentraland digital twin Epic Games filosofia immersività interoperabilità intervista ipsos letteratura libro mappa Matthew Ball medicina Meta metaverse standards forum metaverso metaverso industriale moda mondi virtuali NFT NVIDIA Omniverse osservatorio metaverso Pico Qualcomm realtà aumentata realtà estese realtà mista realtà virtuale recensione ricerca Roblox RTFKT Siemens Somnium Space standard survey Unreal Engine Varjo Vision Pro visori web3

Iscriviti alla Newsletter

We are here

Blocks Agency
2231 Redbud Drive
Whitestone, NY 11357

hello@blocks.com
+1 234 5678 901

Post Categories
Categorie
Analisi B2B Cultura Esperienze Evidenza Mondi Virtuali Osservatorio Rassegna Stampa Tecnologia Trending
Policies
  • Press
  • Careers
  • Privacy Policy
Subscribe to our newsletter
site-logo

©2020 All Rights Reserved Codeless

Facebook-f Twitter Youtube Dribbble

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

© 2022 Osservatorio Metaverso | Un progetto di Vincenzo Cosenza
Sito web realizzato da Francesco Pelliccia
Logo realizzato da

Le immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

© 2022 Osservatorio Metaverso 
Un progetto di Vincenzo Cosenza

Sito web realizzato da Francesco Pelliccia

Logo realizzato da

Alcune immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}