Osservatorio Metaverso

site-logo
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Scrivici
B2B

Che cosa vuol dire Digital Twin?

Leo Sorge
10/11/2022

Ogni nuova ondata tecnologica richiede un vocabolario comune per i termini più usati. “Digital twin” è un termine già noto da tempo, sul quale quindi esiste un ampio consenso. PTC, Parametric Technology Corporation, ha sviluppato una sua tassonomia volta ad uniformare definitivamente il termine.
Per differenziarlo dalla digital transformation, che ha le stesse iniziali, ci riferiremo al digital twin come DTW.

Quattro tipi di Digital Twin

PTC definisce digital twin, ovvero gemello digitale, la rappresentazione virtuale di un prodotto fisico, processo, persona o luogo che può rispecchiare e misurare la sua controparte fisica. Il digital twin di un luogo viene in genere chiamato spatial twin, gemello spaziale. Sebbene ogni categoria di gemello digitale si comporti allo stesso modo, dai twin di ciascuna categoria è possibile estrarre tipi di dati diversi.

tipi di digital twin

PTC ha svolto un’analisi dettagliata dei primi due tipi, prodotto e processo, limitando l’analisi relativa a persone o luoghi. 

Per sviluppare un digital twin si applicano sempre le stesse tre componenti: definizione digitale dell’aspetto fisico, esperienza fisica acquisita digitalmente e modello informativo.

Le tre componenti del Digital Twin

La definizione digitale dell’aspetto fisico si occupa della configurazione del gemello, generalmente generata da CAD, PLM, ALM e altre fonti di dati di progettazione.

L’esperienza fisica acquisita digitalmente descrive la sequenza temporale delle attività del gemello, come eventi, istantanee IoT e procedure eseguite.

Ambiente ed eventi vengono analizzati attraverso un modello informativo, che guida un percorso basato su ruoli e attività. In alcuni casi per la stessa attività servono più DT, ad esempio per le attività in prima linea e per l’analisi della flotta, nel qual caso è il modello informativo a guidare le due analisi ed integrare i risultati relativi.

I gemelli digitali influenzano il mondo fisico

Il digital twin può impattare l’azienda in due modi: miglioramento operativo o miglioramento generazionale.

I miglioramenti operativi consentono subito ai dipendenti di un’organizzazione di migliorare le prestazioni del prodotto o del processo stesso in termini di efficienza (es.: assistenza più completa), migliorare la produttività (es.: riduzione dei tempi), migliorare l’uso dell’energia (es.: riduzione emissioni).  Un modello aziendale più preciso e analizzabile innalza la comprensione generale del funzionamento di un prodotto o di un processo ed aumenta la soddisfazione del cliente, generando probabilmente una maggiore fidelizzazione.

digital twin - miglioramenti operativi
i sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) sono un miglioramento operativo delle auto già esistenti.

I miglioramenti generazionali tendono a mostrarsi solo dopo un po’ di tempo. Sono il risultato dell’esame dei dati raccolti da molti gemelli digitali in un intero ciclo di prodotto o servizio. Questa conoscenza viene quindi trasformata in processi e prodotti fondamentalmente più forti.  La successiva generazione di prodotto o servizio migliorerà le prestazioni della generazione precedente: da qui l’uso del termine “generazionale”.

digital twin - miglioramenti generazionali
I visori per realtà virtuale sono un tipico esempio di miglioramento generazionale.

Parametric Technology Corporation (PTC) è una società statunitense di digital transformation ed industria 4.0 fondata nel 1985.  Nel 1988 sviluppò Pro/ENGINEER, il primo software CAD (computer-aided design) parametrico associativo. Oggi l’azienda propone anche Thingworx, piattaforma per l’Internet of things, e Vuforia, software di modellazione per realtà aumentata.

Condividi su:
digital twinmetaverso industriale
L'autore: Leo Sorge

Leo Sorge

Divulgatore di scienze e tecnologie reali o presunte. Ha lavorato e diretto riviste di divulgazione. Ha collaborato a molti libri, tra i quali The Accidental Engineer, Lavoro contro futuro e Internetworking.

Visualizza tutti i post di Leo Sorge | Website

1 Comment
    Lo Stato Del Digital Twin: Casi D'uso • Osservatorio Metaverso
    05/12/2022 Accedi per rispondere

    […] transformation ed industria 4.0, ha prima definito con precisione il concetto di digital twin (ne abbiamo parlato qui), poi ha proposto un’indagine sul modello […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me
About Me Logo
Osservatorio Metaverso

Il primo sito in Italia per notizie, statistiche, opinioni e analisi sul metaverso.

Categorie

  • Analisi
  • B2B
  • Cultura
  • Esperienze
  • Evidenza
  • Mondi Virtuali
  • Osservatorio
  • Rassegna Stampa
  • Tecnologia
  • Trending

Archivio per data

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

Tag

Biren Technology blockchain brevetti Cina digital twin filosofia GPU immersività interoperabilità intervista ipsos letteratura libro mappa Matthew Ball mckinsey Meta metaverse standards forum metaverso metaverso industriale moda mondi virtuali Neal Stephenson networking NFT Nick Clegg NVIDIA osservatorio metaverso Qualcomm realtà aumentata realtà estese realtà mista realtà virtuale recensione Roblox RTFKT Snow Crash Somnium Space standard survey tecnologia Time Magazine visori web3 world economic forum

Iscriviti alla Newsletter

We are here

Blocks Agency
2231 Redbud Drive
Whitestone, NY 11357

hello@blocks.com
+1 234 5678 901

Post Categories
Categorie
Analisi B2B Cultura Esperienze Evidenza Mondi Virtuali Osservatorio Rassegna Stampa Tecnologia Trending
Policies
  • Press
  • Careers
  • Privacy Policy
Subscribe to our newsletter
site-logo

©2020 All Rights Reserved Codeless

Facebook-f Twitter Youtube Dribbble

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

© 2022 Osservatorio Metaverso | Un progetto di Vincenzo Cosenza
Sito web realizzato da Francesco Pelliccia
Logo realizzato da

Le immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

© 2022 Osservatorio Metaverso 
Un progetto di Vincenzo Cosenza

Sito web realizzato da Francesco Pelliccia

Logo realizzato da

Alcune immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}