Osservatorio Metaverso

site-logo
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Scrivici
Mondi Virtuali

Cos’è e come funziona Decentraland

Vincenzo Cosenza
09/11/2022

Decentraland è un mondo digitale tridimensionale basato su blockchain Ethereum. A settembre del 2022 gli utenti mensili attivi erano circa 57.000 e quelli giornalieri 8.000 (vedi Statistiche sul Metaverso per il dato aggiornato). Dunque una realtà ancora embrionale, ma dinamica, che ha dato vita a diverse collaborazioni con aziende importanti.

Decentraland, sviluppato dagli argentini Esteban Ordano e Ari Meilich dal 2015 venne aperto al pubblico nel 2020. Usa il motore grafico Unity. Il codice di Decentraland è open source e, sebbene la maggior parte dei contenuti siano gestiti dai server dell’azienda, chiunque può gestire un proprio server.
Tecnicamente Decentraland ha un infrastruttura peer-to-peer composta da tre strati indipendenti che permette di rendere resiliente il mondo digitale:

  • “Consensus Layer” che tiene traccia della localizzazione delle particelle di terreno, della proprietà e dei contenuti
  • “Land Content Layer” che contiene gli asset (oggetti, texture, suoni) che servono a renderizzare ogni scena
  • “Real-Time Layer” che gestisce le comunicazioni degli utenti via messaggi e chat vocale.

La sua gestione è stata affidata ad una DAO, un’organizzazione autonoma decentralizzata, con un consiglio di amministrazione che decide le linee di sviluppo. Ma solo chi compra il token MANA può votare.

Come entrare in Decentraland

Per entrare nei territori di Decentraland si può usare un browser o scaricare l’applicazione dedicata (non ancora mobile-ready). Per iscriversi basta avere un’email. L’ideale, però, è usare un crypto wallet come Metamask in modo da poter sperimentare anche il funzionamento della sua economia. Una volta entrati si crea il proprio avatar, scegliendo le caratteristiche fisiche, l’abbigliamento e gli accessori. Alcuni elementi sono gratuiti, altri vanno acquistati.

A questo punto si viene catapultati al centro, in Genesis Plaza. Da qui si può scegliere dove andare consultando le indicazioni che si trovano sui totem elettronici o premendo il tasto X (explore). I luoghi più frequentati sono quelli che offrono esperienze di gioco, come i casinò, dove si può giocare a diversi giochi d’azzardo. Ma in giro si trovano anche gallerie d’arte nelle quali acquistare NFT di opere.

I più creativi possono costruire edifici con il Builder Tool, mentre i più esperti possono utilizzare l’SDK di Decentraland per importare modelli 3D e realizzare esperienze più complesse.

decentraland genesis plaza

Terreni e valuta di Decentraland

L’economia di Decentraland si fonda su due elementi scarsi: i terreni e la valuta.

Il mondo Decentraland è composto da 90.601 LAND. Ogni LAND ha una dimensione di 16×16 metri. Tecnicamente un LAND è un token non-fungibile (ERC-721) che rappresenta un appezzamento di terreno. Su di esso il proprietario può costruire edifici, giochi o fittare a terzi.

L’acquisto dei LAND può essere effettuato sul Marketplace di Decentraland o su OpenSea. Tutte le transazioni vengono registrate sulla blockchain di Ethereum.

Le transazioni di terreni, oggetti e giochi sono basate sulla crypto valuta nativa $MANA. Tecnicamente, un token ERC-20 che fornisce anche il diritto di voto. I token $MANA si possono acquistare usando la valuta corrente.

Il valore della moneta fluttua in base alla domanda e all’offerta, quindi anche in conseguenza della popolarità del mondo virtuale. Per ogni transazione sul marketplace il venditore è soggetto al pagamento di una commissione del 2,5% sul prezzo di vendita, che vanno a rimpinguare le casse della società.

Per controllare l’inflazione e tenere elevato il valore del MANA vengono periodicamente tolti dalla circolazione alcuni token (il capitale circolante e quello “bruciato” può essere monitorato sul sito).

Aziende in Decentraland

Sono tante le aziende che hanno acquistato terreni e realizzato esperienze in Decentraland. Tra le più importanti sicuramente quelle del mondo della moda, dell’arte e della tecnologia.

In Decentraland, dal 24 al 27 marzo, si è tenuta la prima Metaverse Fashion Week con panel di discussione, sfilate (Etro, Dolce & Gabbana), l’apertura di negozi digitali (Forever 21, Philipp Plein, Estée Lauder) e after parties (quello con Bob Sinclair era sponsorizzato da Hogan).

La casa d’aste Sotheby’s ha aperto una sede modellata su quella londinese e composta da cinque spazi dedicati all’arte digitale. In essi si sono tenute anche delle vere e proprie aste. Gli altri musei sono situate nel Museum District.

Samsung, a inizio 2022, ha aperto “837X” una replica del suo store newyorkese con tre stanze dedicate a sostenibilità, personalizzazione e connessione. All’inaugurazione si potevano vincere NFT per personalizzare il proprio avatar. Periodicamente vengono create nuove esperienze di gioco e di promozione dei prodotti dell’azienda.

decentraland samsung
Condividi su:
blockchainDecentralandmondi virtuali
L'autore: Vincenzo Cosenza

Vincenzo Cosenza

Vincenzo Cosenza è Marketing Consultant, autore di Vincos.it, fondatore dell'Osservatorio Metaverso e saggista. Ha lavorato in Microsoft, Digital PR, Blogmeter, Buzzoole. Il suo ultimo libro è "Marketing Aumentato".

Visualizza tutti i post di Vincenzo Cosenza | Website

1 Comment
    Come Scegliere Una Land Nel Metaverso? • Osservatorio Metaverso
    16/03/2023 Accedi per rispondere

    […] scelta è, poi, quello della dimensione delle land: vi sono, infatti, piattaforme come Coderblock o Decentraland che offrono spazi di circa 250 metri quadrati ed altre, come NFT Worlds, la cui estensione supera i […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me
About Me Logo
Osservatorio Metaverso

Il primo sito in Italia per notizie, statistiche, opinioni e analisi sul metaverso.

Categorie

  • Analisi
  • B2B
  • Cultura
  • Esperienze
  • Evidenza
  • Mondi Virtuali
  • Osservatorio
  • Rassegna Stampa
  • Tecnologia
  • Trending

Archivio per data

  • Gennaio 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

Tag

Apple blockchain chip Decentraland digital twin Epic Games filosofia immersività interoperabilità intervista ipsos letteratura libro mappa Matthew Ball medicina Meta metaverse standards forum metaverso metaverso industriale moda mondi virtuali NFT NVIDIA Omniverse osservatorio metaverso Pico Qualcomm realtà aumentata realtà estese realtà mista realtà virtuale recensione ricerca Roblox RTFKT Siemens Somnium Space standard survey Unreal Engine Varjo Vision Pro visori web3

Iscriviti alla Newsletter

We are here

Blocks Agency
2231 Redbud Drive
Whitestone, NY 11357

hello@blocks.com
+1 234 5678 901

Post Categories
Categorie
Analisi B2B Cultura Esperienze Evidenza Mondi Virtuali Osservatorio Rassegna Stampa Tecnologia Trending
Policies
  • Press
  • Careers
  • Privacy Policy
Subscribe to our newsletter
site-logo

©2020 All Rights Reserved Codeless

Facebook-f Twitter Youtube Dribbble

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

© 2022 Osservatorio Metaverso | Un progetto di Vincenzo Cosenza
Sito web realizzato da Francesco Pelliccia
Logo realizzato da

Le immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

© 2022 Osservatorio Metaverso 
Un progetto di Vincenzo Cosenza

Sito web realizzato da Francesco Pelliccia

Logo realizzato da

Alcune immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}