Osservatorio Metaverso

site-logo
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Scrivici
Mondi Virtuali

Cos’è e come funziona Somnium Space

Vincenzo Cosenza
07/12/2022

Somnium Space è un mondo virtuale basato su blockchain creato nel 2017 da Artur Sychov, che ne è anche CEO. Usa diverse blockchain (Ethereum, Polygon, Solana) per gestire la propria economia interna.
È accessibile liberamente in diversi modi: usando un browser via web, un client per PC e attraverso un visore per la realtà virtuale (in questo modo si ha l’esperienza migliore).

Come in ogni mondo virtuale, la prima operazione da svolgere all’ingresso è la creazione del proprio avatar. Qui si può fare attraverso l’interfaccia nativa o anche sfruttando il software Somnium Space Unity SDK che permette di caricare avatar a corpo intero più sofisticati (ad esempio, realizzati con Ready Player Me o Mixamo). Inoltre su OpenSea ci sono diversi avatar di creator indipendenti che si possono acquistare e utilizzare.

somnium space central plaza
Somnium Space – Central Plaza

L’economia di Somnium Space

L’economia di Somnium Space è basata sull’utilizzo della tecnologia blockchain, che permette la “tokenizzazione” (vale a dire la trasformazione in NFT) di terreni virtuali, oggetti digitali ed esperienze. Ciò vuol dire che gli utenti possono comprare, vendere, ma anche realizzare asset scambiabili attraverso una criptovaluta proprietaria, il CUBE (un token ERC20).

La dotazione totale di 100.000.000 di CUBE viene offerta agli utenti che non vogliono limitarsi a visitare i luoghi di Somnium Space, ma intendono anche fare acquisti di qualunque tipo (comprare terreni, partecipare ad un evento, vendere oggetti digitali). In questo caso è necessario dotarsi di un crypto wallet come Metamask.

Somnium Space è un territorio composto da 5.026 appezzamenti di terreno (781 piccoli da 200m², 2.487 medi da 600m² e 1.758 extra large da 1.500m²). Alcuni sono più interni, altri vicini a strade oppure a specchi d’acqua. Ogni appezzamento è un NFT del tipo ERC 721, chiamato PARCEL. Chiunque può comprare o vendere terreni attraverso il marketplace di OpenSea. Tutte le transazioni sono scritte e conservate sulla blockchain come prova di proprietà.

Sui terreni si possono costruire “Worlds” di diverse grandezze, come per i terreni (S, M, XL). Questi mondi ed esperienze si possono realizzare usando Unity e Bolt, un linguaggio di scripting visuale. Anch’essi, come gli avatar, saranno trasformabili in NFT scambiabili sui mercati multichain supportati: Ethereum, Solana e Polygon.

Altri elementi tokenizzabili e monetizzabili in Somnium Space sono:

  • Hub di Teletrasporto ossia porte che si possono piazzare sul proprio terreno e che permettono agli utenti di teletrasportarsi in altri territori. Per usarli si può far pagare un biglietto.
  • Veicoli: auto, moto, hoverbike per spostarsi più velocemente
  • Cartelloni pubblicitari che permettono al proprietario di ospitare pubblicità e guadagnare
  • Abbigliamento e accessori

Al momento tutte le transazioni avvengono attraverso il marketplace di OpenSea, ma sta per essere lanciato un mercato interno.

somnium space nft
Somnium Space – la vendita di terreni, mondi, avatar, veicoli

Eventi

Somnium Space ospita ogni giorno un Meetup con la community in Central Plaza per condividere i prossimi appuntamenti in calendario e ascoltare i feedback. Nel 2022 il più grande evento ospitato è stato un Fashion Show ospitato sia in un luogo fisico che nello spazio virtuale. Non c’erano nomi di griffe famose, ma alcuni modelli indossavano tute aptiche per rappresentare fedelmente i propri movimenti nel mondo virtuale in tempo reale.

Un altro evento innovativo è stata la prima conferenza stampa di un candidato alla presidenza di una nazione realizzato dal vivo e nel metaverso. Il 7 settembre Karel Janecek, matematico milionario che aspira a diventare presidente della Repubblica Ceca nel 2023, ha indossato una tuta aptica (Teslasuit) ed ha esposto il suo programma alla nazione.

In Italia, una sperimentazione è stata fatta dal comico Maccio Capatonda che ha aperto un suo spazio virtuale per mostrare l’anteprima della sua web serie “Maccioverse”.

Somnium Space ha ancora 2.000-3.000 visitatori giornalieri, ma la visione di Sychov è ambiziosa e molto chiara: costruire un metaverso aperto, decentralizzato (ancora non lo è) e immersivo.

Condividi su:
blockchainmondi virtualiSomnium Space
L'autore: Vincenzo Cosenza

Vincenzo Cosenza

Vincenzo Cosenza è Marketing Consultant, autore di Vincos.it, fondatore dell'Osservatorio Metaverso e saggista. Ha lavorato in Microsoft, Digital PR, Blogmeter, Buzzoole. Il suo ultimo libro è "Marketing Aumentato".

Visualizza tutti i post di Vincenzo Cosenza | Website

1 Comment
    Intervista Ad Arthur Sychov (Somnium Space): Il Metaverso è Già Qui • Osservatorio Metaverso
    10/01/2023 Accedi per rispondere

    […] settimana scorsa abbiamo analizzato Somnium Space,  un mondo virtuale basato su blockchain tra i più interessanti. Oggi, condivido con voi una […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me
About Me Logo
Osservatorio Metaverso

Il primo sito in Italia per notizie, statistiche, opinioni e analisi sul metaverso.

Categorie

  • Analisi
  • B2B
  • Cultura
  • Esperienze
  • Evidenza
  • Mondi Virtuali
  • Osservatorio
  • Rassegna Stampa
  • Tecnologia
  • Trending

Archivio per data

  • Gennaio 2025
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

Tag

Apple blockchain chip Decentraland digital twin Epic Games filosofia immersività interoperabilità intervista ipsos letteratura libro mappa Matthew Ball medicina Meta metaverse standards forum metaverso metaverso industriale moda mondi virtuali NFT NVIDIA Omniverse osservatorio metaverso Pico Qualcomm realtà aumentata realtà estese realtà mista realtà virtuale recensione ricerca Roblox RTFKT Siemens Somnium Space standard survey Unreal Engine Varjo Vision Pro visori web3

Iscriviti alla Newsletter

We are here

Blocks Agency
2231 Redbud Drive
Whitestone, NY 11357

hello@blocks.com
+1 234 5678 901

Post Categories
Categorie
Analisi B2B Cultura Esperienze Evidenza Mondi Virtuali Osservatorio Rassegna Stampa Tecnologia Trending
Policies
  • Press
  • Careers
  • Privacy Policy
Subscribe to our newsletter
site-logo

©2020 All Rights Reserved Codeless

Facebook-f Twitter Youtube Dribbble

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

© 2022 Osservatorio Metaverso | Un progetto di Vincenzo Cosenza
Sito web realizzato da Francesco Pelliccia
Logo realizzato da

Le immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

© 2022 Osservatorio Metaverso 
Un progetto di Vincenzo Cosenza

Sito web realizzato da Francesco Pelliccia

Logo realizzato da

Alcune immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}