Osservatorio Metaverso

B2B

Siemens investe ancora nel metaverso industriale

Un investimento di 1 miliardo di euro in Germania è stato annunciato da Siemens con l’obiettivo di creare un modello di metaverso industriale. La sede dell’investimento sarà Erlangen, vicino a Norimberga. Circa 500 milioni di euro saranno investiti per stabilire un nuovo Campus Tecnologico, che diventerà un hub globale per lo sviluppo e la produzione e il nucleo delle attività tecnologiche globali per il metaverso industriale. Con circa 3.500 dipendenti, l’attuale sede ospita già una fabbrica di livello mondiale nella quale uomini e cobot (robot collaborativi) lavorano insieme.

Inoltre, i dipendenti stanno migliorando le loro competenze attraverso concetti di lavoro e formazione proiettati verso il futuro (NextWork) non solo per prepararsi alla trasformazione digitale del mondo del lavoro, ma anche per plasmarla attivamente.

siemens metaverso erlangen

Una strategia premiante e premiata

L’investimento è parte di una più ampia strategia che mira a combinare il mondo reale e quello digitale, appunto creando un metaverso industriale, una rappresentazione virtuale del mondo reale che è fotorealistica, basata sulla fisica e in tempo reale. 

Siemens persegue attivamente una strategia per combinare i mondi reale e digitale, rafforzando la sua posizione a Erlangen come hub per i concetti di produzione digitale e per tecnologie moderne come la stampa 3D industriale e l’elettronica di potenza innovativa.

Per il suo impegno, l’azienda tedesca è stata riconosciuta principale fornitore nel metaverso industriale secondo da PAC, un’azienda di ricerca di mercato specializzata, nel suo Radar. La valutazione si basa su tre aspetti: una strategia chiara, un portafoglio esistente e i progressi che Siemens sta realizzando in questo settore.

Xcelerator è al centro

La piattaforma di business digitale aperta di Siemens si chiama Xcelerator e comprende software per creare e gestire gemelli digitali. Tra i contributor alla piattaforma troviamo Nvidia, Aws e Microsoft. 

Il metaverso industriale permette di testare meglio oggetti e processi reali in un ambiente immersivo in tempo reale, permettendo la pianificazione e l’ottimizzazione degli impianti e la verifica di condizioni limite. A differenza del metaverso per umani, che richiede visualizzazioni sincrone non banali, la versione industriale richiede minori risorse e pone minori vincoli nella mappatura del mondo.

L'autore: Leo Sorge

Leo Sorge

Divulgatore di scienze e tecnologie reali o presunte. Ha lavorato e diretto riviste di divulgazione. Ha collaborato a molti libri, tra i quali The Accidental Engineer, Lavoro contro futuro e Internetworking.
Lascia un commento