Osservatorio Metaverso

site-logo
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Scrivici
Mondi Virtuali

Cos’è e come funziona The Sandbox

Vincenzo Cosenza
07/09/2022

The Sandbox è un mondo virtuale creato da Pixowl nel 2012 per offrire esperienze di gioco (qui per vedere la mappa dei mondi virtuali esistenti). Solo nel 2018, con l’acquisizione da parte di Animoca Brands, inizia a diventare quello che è oggi: un mondo tridimensionale con una propria economia basata sulla blockchain Ethereum e Polygon.

Il nome The Sandbox suggerisce l’idea di una sabbiera, un spazio con della sabbia digitale da utilizzare per costruire mondi. La visione della software house di Hong Kong, valutata oltre 5,9 miliardi di dollari, è di creare un metaverso decentralizzato (gestito dagli stessi utenti) nei quali i giocatori possono anche creare mondi, giochi e oggetti virtuali monetizzabili.

the sandbox season 3

Come entrare e cosa fare in The Sandbox

The Sandbox è stato lanciato ufficialmente del 2020, ma è ancora in fase di sviluppo, quindi non completamente aperto. Per accedere bisogna aspettare dei momenti durante l’anno, chiamati “stagioni”, nei quali si può entrare liberamente (al momento è in corso la stagione 3). L’unico requisito è possedere un crypto wallet, ma se non lo si ha il sistema lo crea gratuitamente al momento dell’iscrizione. Questo borsellino digitale serve come metodo di autenticazione, ma anche per fare compere e per conservare gli NFT collezionati.

Appena entrati bisogna personalizzare il proprio avatar, con elementi gratuiti o a pagamento. Poi, si è pronti ad andare in giro a caccia di esperienze di gioco, create dai partner o dalla stessa azienda.

Gli utenti più attivi possono anche decidere di:

  • Acquistare terreni (LAND): il territorio di The Sandbox è composto da 166.464 LAND ovvero appezzamenti di terreno dalla dimensione di 3072x3072x4096 voxel (pixel tridimensionali) equivalenti a 96x96x128 metri. Di questi, il 74% è destinato agli utenti, 16% viene dato a partner e creator, il 10% è nelle mani dell’azienda. Ogni LAND acquistato è certificato da un NFT (standard ERC-721). Il proprietario potrà costruire edifici ed esperienze, darlo in affitto o venderlo;
  • Creare oggetti (ASSET): attraverso il software interno VoxEdit, si possono realizzare oggetti, edifici, abiti da utilizzare o mettere in vendita sul marketplace dell’azienda. Ogni asset viene automaticamente registrato sulla blockchain e diventa un NFT (standard ERC-1155);
  • Sviluppare esperienze ludiche (GAME): grazie al tool interno Game Maker, gli utenti possono creare giochi e altre esperienze da ospitare sul proprio terreno o da mettere in vendita nel marketplace. Anche i GAME vengono coniati su blockchain e assumono la forma di NFT (ERC-1155).

Tutte le compravendite di terreni, oggetti e giochi avvengono con la cryptovaluta nativa $SAND. Si tratta di un token ERC-20 emesso in 3 miliardi di unità. Il suo valore fluttua in base alla domanda e all’offerta (quindi dipende anche dal successo del gioco). I token $SAND si possono acquistare usando moneta fiat sulle piattaforme di exchange, ma si possono anche ottenere partecipando alle attività promosse da The Sandbox (concorsi, programma referral). Su ogni transazione l’azienda trattiene il 5%.

mappa di the sandbox 2022

Le opportunità per le aziende

Al momento The Sandbox, proprio perché non aperto al pubblico, non ha ancora un’utenza molto sviluppata (vedi Statistiche sul Metaverso). La strategia dei fondatori Arthur Madrid (CEO) e Sébastien Borget (COO) è quella di continuare a sviluppare il gioco e le sue funzioni di decentralizzazione (che dovrebbero renderlo indipendente dalla volontà di Animoca e governato dagli utenti) e, nel frattempo, coinvolgere molti partner per costruire esperienze che attraggano nuovi utenti e creator (indispensabili per creare Asset e Game).

Tra i partner più importanti di The Sandbox ci sono Atari, Adidas, The Walking Dead, South China Morning Post, Warner Bros, Ubisoft, Gucci, ma anche icone della musica legate al mondo crypto come Snoop Dogg, DeadMau5, Steve Aoki.
Tipicamente, i brand che vogliono essere presenti in questo universo tridimensionale acquistano un terreno e su di esso costruiscono degli edifici e dei giochi per richiamare visitatori (spesso sotto forma di “quest” o missioni, tipo caccia al tesoro, raccolta di oggetti, risoluzione di enigmi e così via).

Attualmente le aziende possono creare un proprio presidio in The Sandbox attraverso un accordo di partnership che garantisce anche delle iniziative di marketing adatte a veicolare traffico sul proprio terreno. L’alternativa è comprare autonomamente dei LAND e creare GAME e ASSET con gli strumenti no-code messi a disposizione.

The Sandbox ha una visione chiara del suo post nel metaverso e capitali importanti per sostenere questa fase di sviluppo tecnologico e commerciale. le potenzialità per imporsi come un luogo di riferimento per un tipo di intrattenimento e di marketing basati sul gioco.

Condividi su:
blockchainThe Sandbox
L'autore: Vincenzo Cosenza

Vincenzo Cosenza

Vincenzo Cosenza è Marketing Consultant, autore di Vincos.it, fondatore dell'Osservatorio Metaverso e saggista. Ha lavorato in Microsoft, Digital PR, Blogmeter, Buzzoole. Il suo ultimo libro è "Marketing Aumentato".

Visualizza tutti i post di Vincenzo Cosenza | Website

1 Comment
    Blockchain E Metaverso: Più Che Un Fine Un Possibile Utile Strumento • Osservatorio Metaverso
    26/09/2022 Accedi per rispondere

    […] virtuale all’interno del Metaverso? Non è un caso che diverse piattaforme, come ad esempio The Sandbox o Decentraland, abbiano perfettamente integrato la blockchain e ne stiano nascendo interessanti […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me
About Me Logo
Osservatorio Metaverso

Il primo sito in Italia per notizie, statistiche, opinioni e analisi sul metaverso.

Categorie

  • Analisi
  • B2B
  • Cultura
  • Esperienze
  • Evidenza
  • Mondi Virtuali
  • Osservatorio
  • Rassegna Stampa
  • Tecnologia
  • Trending

Archivio per data

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

Tag

Biren Technology blockchain brevetti Cina digital twin filosofia GPU immersività interoperabilità intervista ipsos letteratura libro mappa Matthew Ball mckinsey Meta metaverse standards forum metaverso metaverso industriale moda mondi virtuali Neal Stephenson networking NFT Nick Clegg NVIDIA osservatorio metaverso Qualcomm realtà aumentata realtà estese realtà mista realtà virtuale recensione Roblox RTFKT Snow Crash Somnium Space standard survey tecnologia Time Magazine visori web3 world economic forum

Iscriviti alla Newsletter

We are here

Blocks Agency
2231 Redbud Drive
Whitestone, NY 11357

hello@blocks.com
+1 234 5678 901

Post Categories
Categorie
Analisi B2B Cultura Esperienze Evidenza Mondi Virtuali Osservatorio Rassegna Stampa Tecnologia Trending
Policies
  • Press
  • Careers
  • Privacy Policy
Subscribe to our newsletter
site-logo

©2020 All Rights Reserved Codeless

Facebook-f Twitter Youtube Dribbble

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

© 2022 Osservatorio Metaverso | Un progetto di Vincenzo Cosenza
Sito web realizzato da Francesco Pelliccia
Logo realizzato da

Le immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

© 2022 Osservatorio Metaverso 
Un progetto di Vincenzo Cosenza

Sito web realizzato da Francesco Pelliccia

Logo realizzato da

Alcune immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}