Osservatorio Metaverso

site-logo
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Scrivici
Analisi

Gli ingredienti del metaverso secondo Andreessen Horowitz

Redazione
31/10/2022

I contorni del metaverso sono ancora sfumati, ma c’è chi ha le idee chiare su quali debbano essere gli elementi costitutivi della prossima internet. Sono quelli di Andreessen Horowitz (a16z), società di venture capital fondata da Marc Andreessen e Ben Horowitz, che negli ultimi anni stanno investendo molto nelle aziende che sviluppano tecnologie blockchain. In un articolo firmato da Liz Harkavy, Eddy Lazzarin e Arianna Simpson viene chiarito che il metaverso deve essere aperto e si contrappone ai mondi virtuali che sono chiusi.

a16z - metaverso aperto e chiuso

Poi, vengono specificati i 7 ingredienti essenziali di un metaverso:

  • Decentralizzazione fa riferimento all’architettura del metaverso che deve essere basata su molteplici punti di snodo, non essere dipendente dai server di una singola o di poche aziende. La decentralizzazione infrastrutturale e del potere, secondo gli autori, può essere garantita dalla tecnologia blockchain. Essa permetterebbe la riduzione della censura, una maggiore diversità ed equi diritti;
  • Diritti di proprietà: oggi quando compriamo un bene digitale non ne diventiamo proprietari, lo fittiamo semplicemente, ma l’oggetto rimane nei server dell’azienda distributrice. Nel metaverso basato sulla blockchain si potrà possedere un bene (come avviene con gli NFT) e disporne come meglio si preferirà;
  • Self-sovereign identity (SSI) indica un modello di gestione dell’identità digitale che permette all’utente di definirla e utilizzarla nei vari ambienti che costituiranno il metaverso. La crittografia consentirà alle persone di autenticarsi di volta in volta senza avere intermediari (come oggi avviene quando usiamo le nostre credenziali di Google, Facebook, Apple per loggarci nei diversi servizi web);
  • Componibilità: è un principio di progettazione dei sistemi che consiste nella possibilità di mescolare componenti software come mattoncini Lego. In questo modo ogni componente può essere scritto solo una volta e usato da più software. Un metaverso che rispetto questo principio deve avere un’architettura aperta e basata su standard di interoperabilità;
  • Apertura: il metaverso deve essere basato su codice open source ossia reso disponibile liberamente in modo da essere ispezionabile, riutilizzabile e modificabile. Ciò garantisce sicurezza, ma anche potere nelle mano degli sviluppatori-costruttori e non delle grandi corporation;
  • Proprietà comunitaria: nel metaverso tutti gli stakeholder dovrebbero partecipare alle decisioni in proporzione al proprio coinvolgimento e dunque al possesso di token, come avviene nelle DAO (Decentralized Autonomous Organization);
  • Immersione sociale: al contrario di quello che sostengono le grandi corporation che producono hardware, dicono gli autori, il metaverso non deve necessariamente richiedere l’uso di dispositivi VR/AR, ma l’immersione sociale in senso lato (concetto fumoso, ndr).

In sintesi a16z crede che il metaverso non possa esistere senza la tecnologia blockchain alla base. Un’idea non condivisa da tutte le aziende del settore.

Condividi su:
Andreessen Horowitzblockchainmetaversoweb3
1 Comment
    Un Framework Per Misurare I KPI Di Marketing Nel Metaverso • Osservatorio Metaverso
    06/12/2022 Accedi per rispondere

    […] metaverso aperto, decentralizzato, interoperabile, secondo la definizione di Andreessen Horowitz, non esiste ancora.  Tuttavia, stiamo vivendo una fase intermedia, un Web […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me
About Me Logo
Osservatorio Metaverso

Il primo sito in Italia per notizie, statistiche, opinioni e analisi sul metaverso.

Categorie

  • Analisi
  • B2B
  • Cultura
  • Esperienze
  • Evidenza
  • Mondi Virtuali
  • Osservatorio
  • Rassegna Stampa
  • Tecnologia
  • Trending

Archivio per data

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

Tag

Biren Technology blockchain brevetti Cina digital twin filosofia GPU immersività interoperabilità intervista ipsos letteratura libro mappa Matthew Ball mckinsey Meta metaverse standards forum metaverso metaverso industriale moda mondi virtuali Neal Stephenson networking NFT Nick Clegg NVIDIA osservatorio metaverso Qualcomm realtà aumentata realtà estese realtà mista realtà virtuale recensione Roblox RTFKT Snow Crash Somnium Space standard survey tecnologia Time Magazine visori web3 world economic forum

Iscriviti alla Newsletter

We are here

Blocks Agency
2231 Redbud Drive
Whitestone, NY 11357

hello@blocks.com
+1 234 5678 901

Post Categories
Categorie
Analisi B2B Cultura Esperienze Evidenza Mondi Virtuali Osservatorio Rassegna Stampa Tecnologia Trending
Policies
  • Press
  • Careers
  • Privacy Policy
Subscribe to our newsletter
site-logo

©2020 All Rights Reserved Codeless

Facebook-f Twitter Youtube Dribbble

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

© 2022 Osservatorio Metaverso | Un progetto di Vincenzo Cosenza
Sito web realizzato da Francesco Pelliccia
Logo realizzato da

Le immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

© 2022 Osservatorio Metaverso 
Un progetto di Vincenzo Cosenza

Sito web realizzato da Francesco Pelliccia

Logo realizzato da

Alcune immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}