Osservatorio Metaverso

site-logo
  • Home
  • News
  • Progetti
  • Scrivici
Esperienze

Il metaverso e la digital innovation nella moda

Michelle Grillo
05/10/2022

La moda virtuale 3D o “moda digitale”, a seguito dell’accelerazione dovuta al COVID-19, ha costretto l’intero settore del fashion a definire nuovi modelli di business. Gli sviluppi dei software 3D hanno consentito di implementare le nuove pratiche digitali a quelle di progettazione tradizionale, portando i brand alla sperimentazione di tecnologie sempre più immersive.

L’interesse da parte delle grandi firme verso gli ambienti virtuali, in una prima fase ha dato vita ha una serie di partnership con le aziende che operano nel settore del game, nell’ultimo anno, poi, con la crescita dell’hype intorno al metaverso, molti brand hanno realizzato una serie di progetti e collaborazioni con le varie piattaforme “metaverse” dando vita a importanti iniziative di confronto e dialogo tra designer 3D, stilisti ed esperti di marketing digitale. 

Per offrire una panoramica generale sull’attuale relazione tra l’industria della moda e il metaverso, ho realizzata una mappa, più o meno sul modello della Mappa del Metaverso di questo Osservatorio, in cui ho raccolto alcune “branded experience” in corrispondenza con i luoghi digitali seguenti:

  • Gaming ossia ambienti a vocazione ludica come Fortnite, Roblox, Minecraft
  • No Gaming ossia ambienti più ibridi tra intrattenimento e gaming come Decentraland o anche Instagram/Facebook/Messenger dove i brand possono vendere abiti per gli avatar
mappa fashion metaverse

Così come la mappa del metaverso non può ritenersi definitiva ma in continua evoluzione, anche questa panoramica è soggetta a rielaborazioni, ma è sufficiente a restituire la fotografia dell’attuale interconnessione tra moda e metaverso, le cui ragioni vanno ricercate nella possibilità di dare vita a modelli di engagement che riguardano:

  • La necessità da parte dei brand di stabilire legami con un pubblico più giovane abituato ad esperienze sociali in cui il confine the online e offline è sempre meno netto.
  • La possibilità di realizzare esperienze virtuali sempre più immersive, grazie alle quali, gli stessi utenti, possono partecipare al processo creativo dei capi di abbigliamento digitali.  
  • Miglioramento della brand awareness attraverso progetti di community intorno la vendita di capi in NFT.

Il modello di engagement applicabile al metaverso segue quello della più esplorata gamification, che se ben applicata innesca emozioni ed esperienze positive tali da tradursi in vendite e fedeltà al brand. Tali modelli attingono ai nostri istinti di competizione, esplorazione, gratificazione e risultato raggiunto. 

Gucci e Adidas nel metaverso

Vediamo nel dettaglio in che modo i tre motivi sopra elencati trovato applicazione in due casi studio come Gucci e Adidas, due brand dai posizionamenti diversi che lo scorso anno hanno stretto una partnership che intreccia i codici della maison del lusso con quelli dello sportswear del brand tedesco. Il progetto ha dato vita a una capsule ispirata agli anni ’80 in cui i capi iconici Adidas sono stati realizzati secondo le palette e le trame Gucci. 

Gucci è tra i brand più innovativi nel web 3.0. La sua attenzione per le piattaforme digitali e l’innovazione parte da lontano. Già nel 2018, grazie alla partnership con Genies, dava la possibilità agli utenti online di realizzare avatar personalizzati da utilizzare nelle app Giphy, iMessage e Instagram. Nel 2021 è entrata in Roblox creando lo spazio virtuale Gucci Garden e ha realizzato le sneakers virtuali acquistabili sullo store online di Gucci, indossabili attraverso la realtà aumentata e su Roblox. 

Nel febbraio del 2022 ha acquistato i terreni virtuali su The Sandbox dando il via al nuovo progetto metaverse “Vault”, orientato alla Generazione Z, un mondo che intreccia esperienze ludiche in cui i giocatori possono acquistare, sviluppare e vendere immobili virtuali. 

La presenza su Roblox si è consolidata questa primavera con il progetto Gucci Town, uno spazio di minigiochi, un caffè e uno spazio dedicato allo shopping in cui i giocatori possono acquistare attrezzature virtuali Gucci da far indossare agli avatar.

L’interesse di Gucci per il metaverso e la dimensione gaming ha dato vita anche a un altro interessante progetto: la Gucci Gaming Academy, una mossa realizzata per rafforzare maggiormente il legame con le community degli eSport, imponendosi in un mercato destinato a crescere. L’accademia è stata sviluppata in collaborazione con Faceit e prevede formazione, supporto, ma anche coaching per la salute mondiale in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Gucci Town in Roblox
Gucci Town in Roblox

Adidas è entrata nel Metaverso attraverso collaborazione con il mondo gaming di Fortnite e Minecraft. Così come Gucci, ha acquistato terreni virtuali su The Sandbox per realizzare l’Adiverse, ma è soprattutto attraverso il progetto Into the Metaverse, un club in cui gli utenti hanno accesso a un catalogo esclusivo attraverso l’acquisto di NFT, che l’azienda tedesca si è imposta nel Metaverso.

Il progetto ha dato vita a una collezione originale destinata anche al Metaverso, proponendo un interessante ibrido tra reale e virtuale con capi tangibili e nella loro versione NFT sviluppata da Bored Ape Yacht Club, Gmoney e Punks Comics. Tale vendita, intesa da Adidas come la fase 1 del progetto Metaverso si è conclusa, ed è cominciata la fase 2 del progetto che, come si legge dal sito ufficiale, segna l’inizio dell’esplorazione dell’universo ITM.

Gli NFT di Adidas
I primi NFT coniati da Adidas

L’entusiasmo del settore della moda ha coinvolto in maniera trasversale tantissimi brand, dallo sportwears, al lusso, fino alle aziende che operano nella fast fashion. Zara, H&M e Margo hanno dato il via ai loro progetti metaverse, realizzano capsule collection in NFT o attraverso veri e propri store, come nel caso di H&M che all’inizio del 2022 ha dato vita al primo negozio nel metaverso su Ceek City. Nel marzo 2022 si è poi tenuta la prima Metaverse Fashion Week nel Fashion District di Decentraland; quattro giorni di eventi, panel e sfilate digitali che hanno fatto seguito alle settimane della moda di New York, Milano e Parigi. A questa iniziativa ne sono seguite molte altre: dal 7 all’11 settembre 2022 si è tenuta la Digital Fashion Week di New York, e molti convegni online hanno raccolto i pensieri e le linee evolutive tra moda e metaverso fino a qualche anno fa inimmaginabili. 

Condividi su:
Adidasguccimoda
L'autore: Michelle Grillo

Michelle Grillo

Scrittrice e dottoranda in Medium e Medialità presso l’Università eCampus. Scrive di metaverso e società, attualmente sta lavorando al progetto di ricerca sulla relazione tra moda e metaverso.

Visualizza tutti i post di Michelle Grillo

1 Comment
    Nike E Il Metaverso: I Primi Progetti • Osservatorio Metaverso
    21/12/2022 Accedi per rispondere

    […] molti i grandi brand di moda che si sono avventurati nella sperimentazione di progetti all’interno dei mondi virtuali. […]

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

About Me
About Me Logo
Osservatorio Metaverso

Il primo sito in Italia per notizie, statistiche, opinioni e analisi sul metaverso.

Categorie

  • Analisi
  • B2B
  • Cultura
  • Esperienze
  • Evidenza
  • Mondi Virtuali
  • Osservatorio
  • Rassegna Stampa
  • Tecnologia
  • Trending

Archivio per data

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022

Tag

Biren Technology blockchain brevetti Cina digital twin filosofia GPU immersività interoperabilità intervista ipsos letteratura libro mappa Matthew Ball mckinsey Meta metaverse standards forum metaverso metaverso industriale moda mondi virtuali Neal Stephenson networking NFT Nick Clegg NVIDIA osservatorio metaverso Qualcomm realtà aumentata realtà estese realtà mista realtà virtuale recensione Roblox RTFKT Snow Crash Somnium Space standard survey tecnologia Time Magazine visori web3 world economic forum

Iscriviti alla Newsletter

We are here

Blocks Agency
2231 Redbud Drive
Whitestone, NY 11357

hello@blocks.com
+1 234 5678 901

Post Categories
Categorie
Analisi B2B Cultura Esperienze Evidenza Mondi Virtuali Osservatorio Rassegna Stampa Tecnologia Trending
Policies
  • Press
  • Careers
  • Privacy Policy
Subscribe to our newsletter
site-logo

©2020 All Rights Reserved Codeless

Facebook-f Twitter Youtube Dribbble

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

Vuoi ricevere notizie sul Metaverso?

Iscriviti alla newsletter mensile

© 2022 Osservatorio Metaverso | Un progetto di Vincenzo Cosenza
Sito web realizzato da Francesco Pelliccia
Logo realizzato da

Le immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

© 2022 Osservatorio Metaverso 
Un progetto di Vincenzo Cosenza

Sito web realizzato da Francesco Pelliccia

Logo realizzato da

Alcune immagini di questo sito sono realizzate con Intelligenza Artificiale

Privacy Policy | Cookie Policy

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}